iA


ABLETON LIVE COMPLETE tenuto da Gianfranco Fuso

by trackzero. Tempo di lettura: about 4 minutes.

Ableton Live Complete è un corso speciale che comprende i moduli Ableton Live level I , II e III, interamente dedicati alla conoscenza approfondita del software e di tutte le sue possibili applicazioni.

MODULO I
– Cos’è Live e come funziona, le possibili applicazioni di Live, installazione e ottimizzazione hardware
– L’interfaccia di Live: la session view, l’arrangement view, la barra di controllo di Live, il file browser, come salvare il proprio lavoro in maniera consapevole e sicura
– Fare musica in Live: metodologie di lavoro, usare live da DJ, in una band, come registratore multitraccia. Come produrre e remixare con Live, le clips e le varie tipologie di traccia, come gestire una sessione, come gestire un’arrangiamento, utilizzare Live per sonorizzare materiale video
– Live Devices: gli instruments di Live, utilizzare gli effetti audio, utilizzare gli effetti MIDI
– Il ReWire: il protocollo, utilizzare la forza creativa di Live sfruttando le potenzialità audio di Pro Tools, Logic, Cubase e Reason.

MODULO II
– La nascita della computer-music, dalla musica concreta ad Ableton Live
– Analisi: gli studenti verranno inizialmente guidati in sessioni di ascolto ed analisi di un ampio numero di brani musicali, con l’obiettivo di riconoscerne gli aspetti salienti quali forma e tipologia di realizzazione del brano.
– Arrangiamento: verrà fatta luce su come sfruttare al meglio le potenzialità del materiale musicale di cui si dispone al fine di ottenere risultati di grande effetto artistico
– Tecniche di ripresa, missaggio e mastering: verranno introdotte le principali tecniche di microfonazione e di utilizzo di outboard quali compressori ed equalizzatori. Approfondimento sul routing del mixer software di Live e trattato il flusso del segnale attraverso l’ausilio di periferiche esterne (mixer hardware e sound cards)
– Sound Design e Sintesi Sonora: si discuterà sul come trattare in maniera creativa (per mezzo di effetti e manipolazioni acustiche di vario genere) il materiale sonoro, e su come sviluppare un sound unico ed assolutamente personale. Verranno introdotte ed approfondite le principali tecniche di sintesi sonora, con l’utilizzo di strumenti interni a Live, nonché di veri e propri apparati modulari hardware quali Nord Modular G2, Korg MS20 etc.

MODULO III
– utilizzare il File Browsers per un corretto ed istantaneo flusso di lavoro
– il Launch Box
– routing e settaggi per un ottimale Input Output setup
– la gestione avanzata del controllo di Warping
– ottimizzare le operazioni di Soloing e di Cueing
– come utilizzare il Crossfader di Live
– Track Delays
– utilizzo dei Live Devices
– utilizzo di Plug-Ins
– la compensazione del Device Delay
– Driver Error Compensation
– editing delle automazioni
– programmazione avanzata di MIDI Clips
– Clip Envelopes
– importare materiale video all’interno di un progetto
– come sincronizzare materiale Audio-Video
– come mappare l’applicazione per renderla soggetta ad un controllo di devices esterne quali midi controllers; master keyboards etc.
– utilizzo della tastiera per ottimizzare una performance
– sincronizzare il programma per via MIDI
– sincronizzare il programma in ReWire
– utilizzare ReWire Live su ProTools in setup complessi
– Pratica su Live: dalla registrazione su Ableton Live all’arrangiamento, dal trattamento del materiale audio per mezzo di compressori-equalizzatori etc., sino al bounce finale delle tracce e al processo di mastering delle stesse
– Ottimizzare la propria performance dal vivo grazie ad Ableton: tutti i trucchi necessari a rendere Live un sicuro strumento cui rivolgersi per l’allestimento di funzionali set-up utilizzabili dal vivo

A chi è rivolto: dj, producer, sound designer, musicisti e appassionati di musica elettronica
Durata: 40 ore
Periodicità: 1/2 lezioni a settimana da 2 ore
Costo del corso: 400 euro (da saldare in pacchetti di ore da concordare)

Linee_da_copertina_7v

Gianfranco Fuso Produttore/Musicista, il suo approccio alla musica nasce da piccolo con la chitarra classica e il pianoforte. Man mano che la tecnologia prende piede negli anni novanta, Fuso inizia ad usare il computer come vero e proprio strumento per la musica con software come Cubase e Fast tracker, in seguito anche Reason, Logic e Pro tools.
Dal 1992 comincia a frequentare diversi corsi come tecnico e fonico audio in numerosi studi di registrazione.
Dal ’99 al 2002 è alla produzione di dischi per i Murgia Drima, Pooglia Tribe, Fuma Project e vari altri progetti.
Dal 2004 porta avanti un progetto musicale/visual con i Midihands, (di cui è produttore e sviluppatore della tecnologia usata) che si avvalgono della tecnologia reactable utilizzandola in un modo del tutto innovativo, touchless.
Alla fine del 2009 rientra nei finalisti al Rmx Project Contest indetto da Dj Shadow dove remixa “Midnight in a Perfect World” dello stesso DJ Shadow usando sonorità hip hop mixate a metriche dubstep, ottenendo la pubblicazione del suo remix nel cd/vinile – serie limitata – “The DJ Shadow Remix Project”- produzione Dj Shadow (2010).
Nel 2010 parte per Berlino dove si esibisce come dj in diversi rinomati locali della città.
Rientrato in Italia ha lavorato, in qualità di giudice, per il Tour Music Fest (finale andata in onda su Mtv) collaborando con l’etichetta Reliefs Record Europe in qualità di produttore.

Linee_da_copertina_4v

MODULO DI PREISCRIZIONE

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

Seleziona il corso al quale vuoi iscriverti

Un commento ‘ABLETON LIVE COMPLETE tenuto da Gianfranco Fuso’

  1. The Jewelry Store ha detto:

    The Jewelry Store

    Nice article, It was funny.

Digita un Commento