iA


ALBUM #1 – teatro lab tenuto da Fabio Tinella

by trackzero. Tempo di lettura: about 2 minutes.

La musica, una volta come oggi, ha sempre scandito i tempi delle nostre vite: il lavoro, la festa, l’amore e la rivoluzione.
È stata il “mezzo” per addolcire le fatiche del lavoro e per dettarne i tempi; è stato lo spazio “esplosivo” dell’aggregazione e della ribellione; è stato il dono allo “spirituale”; l’arabesco dell’amore; l’unica e giusta espressione di un sentimento. Molte di esse, oggi, sono la chiave del forziere della nostra esistenza.
ALBUM #1 è un laboratorio teatrale che intende scavare attraverso la musica e le tecniche teatrali le nostre esistenze, in un dialogo anche tra generazioni differenti, per capire “chi siamo” e “dove stiamo andando”.
Il laboratorio teatrale sarà uno spazio di conoscenza di sé stessi, di socializzazione, di gioco, di discussione e ricerca di un racconto corale. Partendo dalla “pratica scenica” incontreremo ed esploreremo alcune materie di studio: l’uso del corpo e della voce; lo spazio teatrale; la presenza scenica; l’analisi del testo; il ritmo; la recitazione individuale e corale, ed il suo rapporto con la musica.
Ai partecipanti del laboratorio verrà richiesto di portare tre brani musicali che hanno segnato la propria vita, e da queste musiche si inizierà ad esplorare le proprie storie, per reinventarle in una grande “nostra” Storia.

A chi è rivolto: adulti dai 17 anni in su
Durata: 18 incontri
Periodicità: 1 lezione a settimana da 2 ore; lunedì h:20.30-22.30
Data inizio: dal 22 settembre al 29 dicembre
Numero minimo partecipanti: 12
Costo del corso: 45 euro al mese

Linee_da_copertina_7v

Fabio Tinella (Fasano, 1981) inizia la sua carriera nel teatro di strada e nel 2003 lavora come clown nel Circo Henry Niuman. Nel 2005 si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza” di Roma. Nel 2006 vince una borsa di studio per giovani attori nel progetto europeo AR.CO.- Artistic Connections. Studia recitazione, metodo Orazio Costa, con B. Lo Parco, F. Gatto e S. De Nichilo; commedia dell’arte con S. Cavallini e C. De Maglio; espressione corporea con S. Ricciardelli e A. Omolù; voce con A. Pizzicato, M. T. Del Pero e M. Cassi. Ha studiato teatro con i maestri Barbara Valmorin, Arturo Cirillo, Cathy Marchand, Emma Dante e Cesar Brie. Nel 2007 è diretto da C. Gozzi in Teatri nel progetto “Face à face”, e da W. Waas in Bocca di Cowboy. Dal 2005 al 2011 è interprete in varie produzioni dei Cantieri Teatrali Koreja tra cui La passione delle troiane regia A. Pizzicato e S. Tramacere e Paladini di Francia. Spada avete io spada avete voi di F. Niccolini regia E. Toma (Premio della critica 2009). Nel 2010 è diretto da E. Toma in Pinocchio e collabora con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce per il Mozart e Salieri di Puskin. Nel 2012 è diretto da V.Ligorio in In diretta dalla Luna di F. Santoro e da E. Toma in Comic Opera. Nel 2009 fonda a Lecce la compagnia teatrale Factory Compagnia transadriatica. Dal 2010 al 2013 collabora con Paola Leone nel progetto di teatro-carcere Io ci Provo, nelle carceri di Taranto e Lecce. Dal 2011 ad oggi è stato diretto da T. De Nitto in varie produzioni di Factory: Sogno di una notte di mezza estate, Romeo e Giulietta (riscr. di F. Niccolini), Cenerentola e Trip, viaggio nel salento tra santi e fanti. Ha recitato in vari spot televisivi, cortometraggi e nel videoclip Il tempo che non vivo regia T. Russo.

Linee_da_copertina_4v

MODULO DI PREISCRIZIONE

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

Seleziona il corso al quale vuoi iscriverti