IMPROBABILE / Laboratorio di improvvisazione radicale con Antonio Zitarelli
by trackzero. Tempo di lettura: about 2 minutes.
Il 3 e 4 settembre 2016 TrackZero Music & Innovation Lab apre le porte a musicisti di ogni livello che vogliano staccarsi dalle proprie consuetudini musicali e apprendere le tecniche per suonare con la testa e il cuore con il workshop IMPROBABILE / Laboratorio di improvvisazione radicale condotto da Antonio Zitarelli.
Due giorni di studio dell’improvvisazione, che si concluderanno con la sonorizzazione del cortometraggio Film (1964), regia di Alan Schneider e sceneggiatura di Samuel Beckett in un concerto aperto al pubblico.
L’idea
Non basta un’esecuzione tecnicamente perfetta per essere un buon musicista, né è sufficiente affidarsi totalmente alla componente emozionale: occorre possedere, nella giusta misura, conoscenze scientifiche, razionalità e una buona dose di istinto, quella che Antonio Zitarelli definisce «sensibilità primordiale». Accade che chi non ha gli strumenti teorici sviluppi per lo più la parte irrazionale e chi si addentra nello studio approfondito della scienza musicale resti imprigionato all’interno di schemi matematici perdendo di vista il lato primordiale e passionale, fondamentale per una comunicazione musicale completa.
Partendo da alcune regole rigidissime dalle quali ci si distaccherà completamente durante il laboratorio, si arriva a una sintesi in cui gli opposti si incontrano per raggiungere un equilibrio musicale in cui a ‘parlare’ saranno sia la parte razionale che quella emozionale.
È importante sapere che
• durante il laboratorio non ci sarà spazio per esercizi di tecnica sullo strumento musicale
• il laboratorio è aperto a qualsiasi musicista, indipendentemente dalla sua preparazione e dal suo livello
• la conoscenza del solfeggio ritmico sarà gradita
• sono ammessi tutti gli strumenti, anche quelli autocostruiti
Come si svolge il laboratorio
IMPROBABILE / Laboratorio di improvvisazione radicale si svolge in 2 giorni consecutivi e prevede un concerto di fine corso aperto al pubblico.
Sabato 3 settembre: 4 ore di lezione
Domenica 4 settembre: 4 ore di lezione + concerto finale aperto al pubblico.
Cosa faremo durante il laboratorio
• consigli pratici sulla dinamica: punti forti e punti deboli • decodificazione e applicazione pratica dei parametri su cui si basa questo tipo di approccio musicale: A = Altezza D = Densità I = Intensità T = Timbro i = imitazione C = Contrasto X = Improvvisazione radicale O = Obbligato • Esercizi per la qualità di esecuzione
Materiale necessario
Ogni partecipante deve avere con sé un quaderno grande (non necessariamente pentagrammato), il proprio strumento musicale (anche autocostruito), voglia e pazienza.
Chi è Antonio Zitarelli
Antonio Zitarelli è batterista di Neo [jazz-core], Mombu [Afro Grind / Voodoom] e Surgical Beat Bros [electro-pop-jazz]. Dal 2004 impartisce lezioni private di batteria, solfeggio ritmico e improvvisazione libera in scuole di musica e privatamente, e collabora come docente esterno con scuole statali organizzando laboratori di didattica musicale per bambini.
In sintesi
Frequenza // 8 ore + concerto finale aperto al pubblico
Quota di partecipazione // 80 euro (inclusa la tessera di adesione all’associazione Track)
Materiale // uno strumento musicale, quaderno grande, voglia e pazienza
Numero minimo di partecipanti // 10
Sede // TrackZero Music & Innovation Lab // Contrada Sant’Angelo ZI Sud – Fasano
Alla fine del laboratorio i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
IMPROBABILE / Laboratorio di improvvisazione radicale
a cura di Antonio Zitarelli
3-4 settembre 2016 TrackZero Music & Innovation Lab
Info e iscrizioni
telefono // 329 8044240 /// 335 8306923
email // info@trackzero.org
Non ci sono commenti ‘IMPROBABILE / Laboratorio di improvvisazione radicale con Antonio Zitarelli’
Digita un Commento