LAB ORKESTRA / Laboratorio musicale di improvvisazione creativa con Giorgio Albanese
by trackzero. Tempo di lettura: almost 4 minutes.
La creatività è una qualità indispensabile per un musicista: nasce dalla curiosità e si ottiene quando si riesce a superare blocchi e condizionamenti; con costante allenamento, lavorando sui processi dell’immaginazione e dando spazio a ogni possibilità si approda in territori fisici e mentali mai esplorati.
Il primo passo per acquisire un approccio artistico creativo è rompere gli automatismi quotidiani: perciò Giorgio Albanese ha ideato un laboratorio di improvvisazione musicale che conduca i partecipanti ad ampliare le proprie capacità inventive ma anche a giocare con la musica.
Il passo successivo è stimolare gli allievi a prendere parte della Lab Orkestra, un progetto “modulare” in cui possano confluire alcuni tra i migliori musicisti ed artisti pugliesi (e non solo), con l’intento di creare un circuito artistico animato dalla volontà di aggregare idee, arti e radici culturali comuni.
Tramite la ricerca, la sperimentazione e la commistione delle arti questo progetto si pone come un punto di riferimento culturale di un territorio alla ricerca di una variegata ed alternativa chiave artistica e musicale.
Il metodo e gli argomenti del laboratorio
Il laboratorio prevede una serie di esercizi pratici per lo sviluppo delle capacità di base indispensabili per stimolare la creatività artistica, con l’obiettivo finale di formare un ensemble con cui percorrere costantemente le strade della ricerca sonora e incrociare le altre esperienze artistiche del territorio. Al termine del laboratorio i partecipanti si esibiranno con il m° Albanese in un concerto che si terrà presso la sede di TrackZero.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
─ composizione istantanea
─ creazione del gruppo
─ approfondimenti di armonia
─ gestione dell’energia
─ improvvisazione: tonale, modale, libera
─ presenza scenica
─ stati d’animo
─ ritmo
─ respirazione
─ creatività
─ suggerimenti sonori (discografia selezionata)
Come funziona
Sono previsti 6 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno ogni martedì dalle ore 19,00 alle ore 21,00, a partire dal 24 maggio. Al termine del laboratorio i partecipanti si esibiranno con Giorgio Albanese in un concerto che si terrà presso la sede di TrackZero.
La quota di iscrizione è di 150,00 euro e potrà essere versata al momento dell’iscrizione.
Il laboratorio verrà attivato con un gruppo di minimo 10 partecipanti.
A chi è rivolto
Il laboratorio è aperto a strumentisti di ogni livello, senza limiti di preparazione e background, che vogliano ampliare le proprie capacità musicali ed espressive per raggiungere una completezza artistica più definita.
Chi è Giorgio Albanese
Giorgio Albanese è un fisarmonicista, compositore e improvvisatore italiano. Musicista eclettico e versatile, nonostante la sua giovane età è considerato da molti come uno dei più promettenti talenti europei del jazz. Il suo stile, miscelando il linguaggio della musica jazz con quello della musica contemporanea (e non solo), esplora in ‘totale’ il suo strumento dandogli una veste nuova e spesso svincolata ─ volutamente ─ dai canoni estetico-musicali predominanti.
Ha iniziato a studiare la fisarmonica a otto anni e in breve tempo ha vinto numerosi concorsi musicali di livello nazionale ed internazionale. Nel 2009 si è diplomato a pieni voti in Musica Jazz al Conservatorio ‘Niccolò Piccinni’ di Bari, e nel 2012 ha conseguito la specializzazione in Composizione contemporanea presso il Conservatorio ‘Nino Rota’ di Monopoli. Giudicato ‘miglior talento’ a Umbria Jazz 2009 ha vinto una borsa di studio per una prestigiosa scuola americana.
Ha collaborato con musicisti di calibro internazionale tra i quali Jhon Thicai (DEN), Gianni Lenoci (IT), Steve Potts (USA), Mirko Guerrini (ITA), Mikael Swafirowski (FIN), Yedo Gibson (BRA), Eugenio Colombo (ITA), Michele Rabbia (ITA), Pino Minafra (ITA), Carlo Actis Dato (Ita), Ricardo Tejero (SPA), William Parker (USA), ed è parte di vari progetti musicali che spaziano dal jazz tradizionale a quello contemporaneo, incrociando diversi ambiti artistici ─ teatro, danza, cinema ─ con uno sguardo alle sonorità del mondo e alla sperimentazione sonora. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Cina, Corea del Sud, USA, Argentina, Russia e Nord Africa.
Tiene regolarmente workshop e masterclass in giro per il mondo sulla fisarmonica jazz e sull’arte dell’improvvisazione musicale, da quella idiomatica della tradizione jazzistica fino quella contemporanea europea.
Alcuni tra i più importanti premi e riconoscimenti: Italia Award – Fisarmonica Jazz (1° premio); World Accordion Championship (2° premio); Trophèe Mondiale de l’ accordeon (2° premio); 4th Accordion Art Festival – Italia Award (1° premio); International Competition ‘Premio Leo Ceroni’ (1° premio); National Roland V-Accordion festival (1° premio); Primus Ikaalinen competition (2° premio); International competition ‘Città di Lanciano’ (1° premio); Intenational Competition ‘Città di Capistrello’ (1° premio); International competition ‘Trofeo città di Palagianello’ (1° premio); International competition for accordion player for soloist and group (1° premio).
LAB ORKESTRA / LABORATORIO MUSICALE DI IMPROVVISAZIONE CREATIVA
a cura di Giorgio Albanese
maggio-giugno 2016
TrackZero Music & Innovation Lab
c.da Sant’Angelo / Z.I Sud / Fasano
OPEN DAY MERCOLEDì 18 MAGGIO 2016 / ORE 19,00
Informazioni e preiscrizioni
329 8044240
info@trackzero.org