iA


Laboratorio di Recitazione Cinematografica tenuto dalla Oz Film

by trackzero. Tempo di lettura: about 3 minutes.

Il laboratorio nasce con la finalità di fornire un bagaglio di competenze base per la creazione di figure operative in ambito cinematografico data la costante espansione del settore sul territorio pugliese.

Il registro vocale, tecniche interpretative ed espressività
– Caratterizzare i personaggi attraverso l’espressività vocale
– Leggere e interpretare un brano attraverso la narrazione
– Ortofonia e fonetica per una corretta pronuncia e fonazione delle parole
– Principi di fisiologia, anatomia e fonazione per utilizzare al meglio la propria voce
– Tecniche di recitazione e espressività vocale per interpretare con professionalità il proprio personaggio
– Uso della voce e interpretazione (intonazione, timbro, volume, carattere della voce, ritmo, intensità)

La preparazione del ruolo attoriale: aspetti tecnici e psicologici
– Leggere e interpretare un brano attraverso la narrazione
– Approfondire la psicologia del personaggio da interpretare per meglio identificarsi nel ruolo
– Effettuare un’attenta lettura del testo/copione per l’analisi dell’opera (autore, epoca, senso e scopo)
– Leggere e memorizzare la propria parte sul copione/sceneggiatura
– Tecniche di recitazione e espressività vocale per interpretare con professionalità il proprio personaggio
– Elementi di scrittura teatrale e cinematografica: copione, sceneggiatura

Tecniche di recitazione, interpretazione e improvvisazione
– Assumere un aspetto coerente con il personaggio per renderlo credibile al pubblico e sullo schermo
– Comprendere il linguaggio registico (verbale, non verbale, paraverbale) e interagire con gli altri attori sullanscena
– Interpretare il ruolo attoriale applicando tecniche di immedesimazione, di gestione dello spazio scenico e modulazione della voce
– Usare e dosare accuratamente la voce per comunicare sulla scena e dal vivo le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni
– Elementi di prossemica per interagire con gli altri attori all’interno dello spazio scenico o sul set
– Tecniche di recitazione, interpretazione e improvvisazione per svolgere al meglio il proprio ruolo in scena
– Conoscenza Tecniche per l’interpretazione del linguaggio registico nel teatro di prosa e sul set

Teorie e tecniche per il doppiaggio
– Adottare il registro vocale più adeguato al personaggio da doppiare (es. voce alterata per la caratterizzazionenvocale dei cartoon)
– Caratterizzare il/i personaggio/i attraverso l’espressività vocale
– Utilizzare gli impianti di amplificazione e registrazione audio
– Utilizzare software di registrazione ed editing audio
– Dizione (correzione accenti e inflessioni dialettali) per utilizzare correttamente la voce ed eliminare ogni inflessione del parlato
-Tecniche di doppiaggio per eseguire, secondo le indicazioni del direttore del doppiaggio, correttamente la recitazione

A chi è rivolto:
– Fascia Junior: dai 9 ai 14 anni
– Fascia senior: dai 15 anni in su

Durata: da novembre 2014 a giugno 2015
Periodicità: 30 incontri settimanali della durata di 2 ore per la fascia senior e 1 ora per la fascia junior
Numero minimo partecipanti: 12 allievi per classe
Costo del corso:
Fascia senior: € 60,00 mensili (€30 per gli allievi frequentanti i corsi Glitter)
– Fascia junior: €30,00 mensili (€20 per gli allievi frequentanti i corsi Glitter)

Linee_da_copertina_7v

Corpo Docenti:

FRANCESCO LOPEZ: Produttore e regista
VITTORIA LOSAVIO: Casting Director
MASSIMO RUGGIERO: Script Editor

OZ Film, presente sul territorio pugliese dal 2002, vanta numerose collaborazioni nel mondo del cinema. A partire da Gabriele Salvatores per il film “IO NON HO PAURA”, tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti, con il regista e attore Sergio Rubini, che ha preferito la OZ Film come partner per numerosi progetti. Film come “TUTTO L’AMORE CHE C’E’”, “LA TERRA” e “L’AMORE RITORNA”, “L’UOMO NERO”. Importante la collaborazione con Nanni Moretti nell’ultimo capolavoro del regista “HABEMUS PAPAM”.

Ha curato il casting e le location delle serie tv ‘VOLARE’ per la regia di Riccardo Milani e prodotto dalla Cosmo (Roma) e ‘TUTTA LA MUSICA DEL CUORE’ diretto da Ambrogio Lo Giudice e prodotto dalla Casanova Multimedia, la stessa casa di produzione di ‘PIETRO MENNEA – La Freccia del sud’ diretto da Ricky Tognazzi. Con la Paco Cinematrografica, che ha prodotto ‘La migliore offerta’ di Tornatore, ha collaborato nella realizzazione de LA PRIMA LUCE, di Vincenzo Marra con Riccardo Scamarcio. Insieme alla Eyeworks Film & TV Drama (Belgio), Les Films du Fleuve (France), Orisa Produzioni (Italy) Oz Film ha partecipato alla realizzazione del film ‘Marina’ diretto dal regista candidato Oscar Stijn Coninx. Da gennaio 2013 a oggi cura casting, location e permessi minori per la fiction Rai ‘BRACCIALETTI ROSSI’ (per la prima e la seconda serie) di Giacomo Campiotti per Palomar.

Linee_da_copertina_4v

MODULO DI PREISCRIZIONE

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

Seleziona il corso al quale vuoi iscriverti

Non ci sono commenti ‘Laboratorio di Recitazione Cinematografica tenuto dalla Oz Film’

Digita un Commento