iA


Max/Msp e Max4Live a cura di Gauna

by trackzero. Tempo di lettura: about 2 minutes.

24837349_1806563409387740_6399126277035438978_o

Max è l’ambiente informatico più utilizzato nella realizzazione di installazioni artistiche multimediali, interattive e di live electronics. Consente di realizzare digitalmente qualsiasi tipo di catena audio per costruire sintetizzatori, spazializzare il suono in modo non convenzionale, gestire installazioni sonore e definire qualsiasi tipo di ambiente di lavoro sotto l’aspetto dell’audio (e non solo). La conformazione di questo software si avvicina molto a quella tipica della sintesi modulare consentendo di utilizzare una quantità illimitata di moduli (definiti come oggetti) e di connetterli tra loro in una moltitudine di circuiti differenti ottenendo risultati unici, con o senza un controller MIDI. Un numero incredibilmente elevato di possibilità espressive in un unico software.
Francesco Rizzo ci guiderà nell’universo di Max/MSP e Max4Live analizzando le possibilità espressive del software in ambito audio e musicale. 

Linee_da_copertina_8b

Il metodo e gli argomenti del laboratorio

Ogni lezione sarà suddivisa in 3 momenti:
1_lezione teorica di stampo anche storico, definizione e spiegazione della patches da realizzare e degli oggetti da utilizzare, stesura di una patch di riferimento 
2_esercizi guidati per comprendere appieno il meccanismo di oggetti e patches
3_dimostrazioni, laboratorio collettivo, musica d’insieme, si teorizzano nuove patches e si sviluppa un discorso estetico sull’aspetto artistico e creativo del liveset

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
01 MAX/MSP e il MIDI, interazione con max4live, le forme base di sintesi e controllo del segnale

02 Dalla sintesi additiva alla FM, gestione di un sintetizzatore monofonico di stampo commerciale
03 Gestione di un sintetizzatore polifonico, la gestione dei filtri
04 FFT, gestire un vocoder monofonico e polifonico
05 I processori di segnale, dai LFO e i modulatori ad anello fino a Delay, flanger, phaser etc.
06 Gestire e personalizzare gli “ambienti di sintesi”, i Preset e i controller per il live
07 La sintesi “wavetable”-based e i Preset “non convenzionali”, i “macro.control”
08 Implementazione del midi esterno, la sincronizzazione, il live per le band
09 Generatori automatici di pattern e di segnale, le maschere di tendenza applicate alla musica di consumo, la sintesi granulare, i drum-synth
10 Gestione finale del live, la coerenza concettuale, interattività, l’installazione sonora e l’audio-video

Come funziona

Sono previste 10 lezioni da 3 ore ciascuna. Le date saranno concordate con il docente durante la prima lezione, domenica 17 dicembre.

Chi è Francesco Rizzo

Francesco Rizzo è un compositore italiano di musica acustica e concreta, sound designer, chitarrista e sassofonista, diplomato presso il Conservatorio Titi Schipa di Lecce nel corso di musica elettronica.

Linee_da_copertina_8g

 

CORSO DI MAX/MPS E MAX4LIVE
a cura di Francesco Rizzo
dicembre 2017 – aprile 2018
TrackZero Music & Innovation Lab
c.da Sant’Angelo / Z.I Sud / Fasano

Informazioni e preiscrizioni
331 341 1011
info@trackzero.org

Non ci sono commenti ‘Max/Msp e Max4Live a cura di Gauna’

Digita un Commento