Primo Maggio a TrackZero
by trackzero. Tempo di lettura: almost 5 minutes.
Dove le parole falliscono parla la musica.
Hans Christian Andersen
In un ex edificio industriale, in Valle d’Itria, la “Festa del Primo Maggio di TrackZero”, evento inaugurale della fabbrica della musica che darà inizio al progetto permanente di riconversione industriale e innovazione sociale. Una festa dedicata al lavoro, alla musica, alla creatività, alle menti curiose e a tutte le persone, musicisti e non, che pensano che il futuro non può aspettare ma va fatto suonare adesso, insieme. Una giornata di festa, dalla mattina alla sera, dedicata alla musica dal basso, a professionisti ed emergenti e a tutte le persone che non vogliono più solo ascoltare ma fare e condividere una musica nuova.
Abbiamo lanciato una Open Call, appena conclusa, con la quale abbiamo chiesto a chi ama la musica di sostenere e condividere il progetto, una visione di futuro, un mondo diverso nel quale la musica, linguaggio universale e generativo per natura fosse al centro di un processo nuovo, sperimentale per fare comunità e generare opportunità di innovazione sociale, economica e tecnologica. Hanno risposto oltre 100 persone che durante la giornata sosterranno il progetto con un proprio tributo musicale e creativo e condivideranno lo spazio industriale per fare festa e inventare insieme la colonna sonora del cambiamento.
La festa avrà inizio al mattino alle 10,00 con un SoundBreakfast aperto e gratuito e a seguire, fino a notte fonda, concerti dal vivo di musicisti professionisti ed emergenti, dj set, workshop, lezioni aperte, performace, installazioni, design, food & drink per adulti e bambini.
Tutte le attività della giornata sono gratuite e sono rivolte ad adulti e bambini. L’ingresso per gli adulti è con tesseramento all’Ass.Cul.Track e contributo libero per sostenere l’evento della giornata e il progetto TrackZero. La tessera è annuale e da diritto ad utilizzare gli spazi condivisi della fabbrica e tutti gli eventi aperti.
10,00
FREE SOUND BREAKFAST;
11,00
– LE PIANTE E IL SUONO: installazione interattiva di biofeedback (a cura di Giuseppe Sabatelli e Amalia Di Leo, “Le nuove Muse”);
– DANZA MODERNA: lezione aperta (a cura della Scuola Glitter);
– LE VOCI SENTONO: lezione aperta di utilizzo della voce (a cura di Francesca Montanaro);
11,15
– ALDO DI PAOLO: Pianoforte;
11,30
– ALESSIO SANTORO: Batteria;
– TRUCCO PER IL MUSICAL: Workshop (a cura della scuola Glitter);
– MUSICOTERAPIA: lezione aperta a cura di Gianni Rotondo;
– FABIO TINELLA, COMPAGNIA FACTORY: Performance di Teatro del suono;
11,45
– GIULIANO DI CESARE: Tromba;
– MUSICAL “ALLA CORTE DEL RE SOLE” (ESTRATTO), (a cura della scuola di musical Glitter);
12,00
– DANZA RICREATIVA: Lezione aperta di Tribal Fusion Belly Dance (a cura di Francesco Navach e Marianna Piscitiello);
– CANTAPOESIE PROJECT: performace (a cura di Francesca Montanaro e Pietro Brescia);
– Percorso sonoro, ludico, musicale: Workshop (a cura di Raffaella Piccoli);
12,15
– ANGELO BRUNO: Musica rock;
12,30
– SCHEGGE DI LEGNO: Francesco Sabato (basso), Michele Mazzulli (chitarra acustica);
– HIP HOP: Lezione aperta (a cura della scuola Glitter);
– BREAK DANCE: Lezione aperta (a cura della scuola Glitter);
– FABIO TINELLA E COMPAGNIA FACTORY: Performance di Teatro del suono;
12.45
– FACES: Fabio Accardi (batteria), Fabrizio Savino (chitarra), Camillo Pace, (contrabbasso), Francesco Lomangino (sax);
13:00
– ONE MAN BAND: Rosario Le Piane;
13,15
– SOUND LUNCH
14.00
– IDEATAGLIOLASER: Stampa 3D e nuove tecnologie;
14:30
– K-ANT, COMBOLUTION RAPROCK RAGGAE: Antonio Cappelluti, voce, testi_ Giuseppe Amato, percussioni e tastiere_Ettore Potente, basso_Francesco Binetti, chitarra _ Giacomo De Nicolo, batteria;
15:00
– CREUZA DE MA: Lucia Carparelli (violino), Fernando Grassi (darabouka), Domenico Grassi (voce), Dino Vinci (chitarra classica);
15:15
– BASTET: danza e musica elettronica (a cura di Marianna Piscitiello e Francesco Navach);
15:30
– RAFFAELLA PICCOLI: cantautrice;
15:45
– MADIA SABATELLI: cantante;
16:00
– DUO ITALO ALBANESE: Mauro Semeraro (manodolino e bouzouki), Fatmir Pireci (cifteli e saz _world music);
– TEATRO DEL SUONO: lezione aperta di teatro sonoro (a cura di Fabia Tinella);
– VINCENZO DELUCI: lezione aperta di tromba e musica;
16:30
– MUSICOTERAPIA: lezione aperta (a cura di Gianni Rotondo);
16:45
– BLUES: Martino Palmisano (voce e armonica);
17:00
– MUSICA ACUSMATICA: Lezione aperta (a cura di Franco Degrassi e Leonardo Cicala);
– FUNK TRIO: Carlo Losavio (chitarra), Piero Boggia (basso), Mimmo Colucci (batteria);
17:20
– BELLE BLUEGRAS TRIO: Susie Bowe (voce e mandolino), Robert Bowe (basso), Dino Vinci (chitarra acustica);
17:30
– FABIO TINELLA_COMPAGNIA FACTORY: Performance di Teatro del suono;
18:00
– FILLING NOTES: Paolo Tempesta (basso), Filippo Gingaspero (batteria), Giuseppe De Astis (sax), Antonio Lorusso, Patty L’Abbate (voce);
– LE VOCI SENTONO: Lezione aperta di utilizzo della voce (a cura di Francesca Montanaro);
– RECITAZIONE: Lezione aperta (a cura della scuola Glitter);
– COSTRUZIONE STRUMENTI MUSICALI: workshop (a cura di Nicola Masciullo);
18:15
– PIERLUIGI CAMICIA (pianoforte, musica classica);
18,30
– FABIO TINELLA, COMPAGNIA FACTORY: Performance di Teatro del suono;
18:40
– GIANNI ROTONDO: cantautore;
18:55
– VIVIANA MANISCO: soprano e pianoforte;
19:00
– A.P.E.: performance e spettacolo interattivo
(a cura di Nicola Masciullo);
– MUSICOTERAPIA: lezione aperta
(a cura di Gianni Rotondo);
19:20
– CIRO BRESCIA: cantautore;
19:40
– DORY NACCI: pianoforte, tango balcanica;
20:00
– PINO COFANO: chitarra;
20:15
– 41° PARALLELO: Gruppo rock, Domenico Mazzone e Gianfranco Castrignano (chitarra elettrica), Ginfranco Masi (batteria), Andrea Orlando (voce), Piero Giannoccaro (basso), Pasquale Daniele (tastiere);
20:40
– RICKY PORTERA (chitarra elettrica);
21:00
– APOCALYPSE TRIO: Vincenzo De Luci (tromba), Camillo Pace (cantautore), Giuseppe Mariani (live electronics);
21:45
– ANGELA ESMERALDA (voce) e SEBASTIANO LILLO (chitarra_soul blues);
22:00
– ABC (AFRO BEAT CORPORATION)_AFRO BEAT JAZZ FUNK: Nicola Masciullo (chitarra elettrica, clarinetto, basso e voce), Antonio Lo Re (tromba), Alessio Santoro (batteria & electronics), Aldo Di Paolo (tastiera synth);
22:20
-DOTTOR BLUE: Antonio Lo Re (tromba), Roberto Re David (piano programming);
23.00
– THE SPARE TRAPS: Vincenzo Catania (chitarra e voce), Matteo Furio (batteria), Diego Moio (tastiera), Leo Lisi (chitarra), Nicola Di Carolo (basso), Eligio Colucci (sax);
23.20
– MUSICA JAZZ: Claudio Chiarelli (sax), Davide Saccomanno (pianoforte), Antonio Di Lorenzo (batteria);
23.30
– ANTONELLO L’ABBATE, THEGODFATHEREXPERIENCE: Electro Jazz;
23.45
Non ci sono commenti ‘Primo Maggio a TrackZero’
Digita un Commento