TEATRO ANTICO IN SCENA tenuto da Idilia Annese e Giana Iaffaldano
by trackzero. Tempo di lettura: almost 4 minutes.
Laboratorio lirico in uno spazio di ricerca per intrecciare talento vocale ed abilità teatrale”
Il corso, senza limiti d’età, sarà finalizzato all’approfondimento tecnico ed interpretativo dell’opera “Nina, o sia la pazza per amore” di Giovanni Paisiello in previsione della realizzazione di un allestimento dell’opera stessa che sarà rappresentata nel mese di Dicembre 2014 in diverse date con accompagnamento pianistico.
A chi è rivolto: a cantanti lirici sia italiani che stranieri di tutti i registri vocali in possesso di una preparazione di base teorico-tecnica e di comprovate qualità artistiche
Durata: n.5 mesi di cui n.3 di preparazione vocale (I fase) e n.2 per la messinscena (II fase)
Periodicità: n.2 lezioni settimanali
Data inizio: da ottobre
Numero minimo partecipanti: 8
Costo del corso: 70 euro al mese
Idilia Annese Mezzosoprano, si diploma a pieni voti in Canto Lirico presso il Conservatorio “N.Rota” di Monopoli nel luglio 2005 e presso la “Fondazione Ezio Franceschini”della Certosa del Galluzzo in Firenze consegue il diploma di Canto Gregoriano e Medievale. Appena diplomata, consegue il primo premio assoluto al terzo concorso internazionale di esecuzione musicale “Citta’di Massafra”. Intensa attività di corista nei seguenti cori: “Ortus Concentus” e “Vincenzo Maria Valente” di Molfetta (Ba) sotto la direzione del M° S. Pappagallo; nell’operetta “Tu che m’hai preso il cor” (F.Lehar) sotto la direzione del M° Modugno e la regia di L. Cavallo; con l’orchestra sinfonica della provincia di Bari,prende parte come corista al “Popularum Progressio”con la regia di De Simone,sotto la direzione di W.Proost. Debutta nell’opera “Il Giocatore”di L.Cherubini nella stagione concertistica pescarese 2000;nello stesso anno frequenta il corso speciale di perfezionamento di laboratorio d’opera da camera presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida della prof.ssa Muscente. Svolge intensa attività da solista con diverse istituzioni concertistiche orchestrali locali.Nell’ambito del gemellaggio culturale promosso dall’Istituto italiano di cultura in Corea del Sud,ha seguito il corso di alto perfezionamento tenuto dal M°Lee Jai Whan,tenutosi in Seoul nell’estate 2002 ed ha partecipato al concerto lirico finale tenutosi sempre in Seoul. E’ solista nella “Judith”di E.Colombo ed è “Colombina” in “Pulcinella finto maestro di musica”. Ha seguito il corso internazionale di perfezionamento tenuto dai Maestri V.Terranova, K.Ricciarelli, L.Niculescu. Presso il Forum Grimaldi della città di Montecarlo, partecipa in qualità di artista del coro in “Aida” per la stagione 2004 e in “Otello” per la stagione 2007 ed attualmente è idonea come corista nella nuova graduatoria. Frequenta il corso di perfezionamento tenuto dal M° Segalini presso il “Centro Artistico Musicale P.Grassi” con sede a Martina Franca ove vi debutta durante il 31°Festival della Valle d’Itria. Dal 2003 sino a Dicembre del 2005 collabora come corista con “Ente Artistico Opera”per il Teatro Petruzzelli di Bari. Dal 2006 al 2012 e’corista presso la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.Dal 2010 collabora con l’associazione “Bitonto Opera Festival”e nello stesso anno e’ ”Mamma Lucia”in Cavalleria Rusticana presso il Teatro San Pietro in Roma,al castello di “Donna Fugata”in Sicilia,al festival lirico di Casamari nella stagione estiva. Nel mese di settembre 2010,per il festival lirico citta’ di Offida,inaugura l’apertura con lo “Stabat Mater”di Pergolesi ottenendo numerosi consensi di critica.I suoi prossimi impegni la riguardano nel ruolo di “Maddalena”in Rigoletto di G.Verdi presso il teatro San Pietro di Roma. In settembre 2012 inaugura l’apertura del festival lirico città di Offida con il “Magnificat”di Vivaldi e nel 2013 lo inaugura con un recital lirico contemporaneamente alla produzione di “Cavalleria Rusticana”presso il Teatro “Serpente Aureo”.
Giana Iaffaldano si è brillantemente diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli (Ba). Ha quindi seguito i corsi di perfezionamento dei M° Caporali, Brengola e De Rosa. Ha continuato gli studi con il M° Carlo Bruno a Roma con il quale ha inoltre conseguito il diploma del Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Associazione Musicale “Il Coretto” di Bari.
E’ risultata vincitrice di vari concorsi ( Galatina, Lamezia Terme, Taranto, Matera e Cagliari ) sia come solista che in formazioni da camera. Ha registrato per Rai 3 musiche di Chopin.
Ha eseguito brani di Nicolò Piccinni nel corso dello spettacolo con burattini “La Cecchina con Pulcinella Tagliaferro”, tenutosi nello “Studio de la Comédie des Champs-Elysées” di Parigi, all’interno della manifestazione ”Les Italiens” diretta da Maurizio Scaparro.
E’ stata maestro collaboratore presso il Teatro Petruzzelli di Bari e ricopre il ruolo di accompagnatore al pianoforte, quale vincitrice di concorso, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli (Ba).
Non ci sono commenti ‘TEATRO ANTICO IN SCENA tenuto da Idilia Annese e Giana Iaffaldano’
Digita un Commento