TROMBA: corso base, medio e avanzato tenuto da Vincenzo Deluci
by trackzero. Tempo di lettura: about 3 minutes.
Se premiamo un tasto di un piano o di una tastiera o se pizzichiamo una corda di una chitarra avremo già attenuto un suono sapendo magari di che suono si tratta. Invece per ottenere un suono da una tromba che cosa bisogna fare e che cosa bisogna evitare di fare? La tromba è uno strumento a fiato per cui la prima nostra attenzione deve essere rivolta alla respirazione. Durante il corso affronteremo gradualmente a seconda del livello (base e medio o avanzato) le diverse fasi di studio.
Livello Base e medio: cenni storici sullo strumento; elementi di teoria musicale e solfeggio ritmico e cantato; conoscenza e manutenzione dello strumento; uso di respirazione, labbra, lingua e gola; suono e timbro; scale e arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori; posizioni fondamentali, suppletorie e uso delle pompe; esercizi di riscaldamento e rilassamento; staccato e legato; primi esercizi di lettura di brani musicali; basi per la lettura a prima vista; studio per l’estensione dei registri, grave e acuto; doppio e triplo staccato; studi avanzati di lettura(repertorio classico); studi per la velocità delle dita(anche mano sinistra); duetti per tromba.
Livello avanzato: analisi stilistica dei maggiori trombettisti; primi accenni di improvvisazione; rapporto psicologico con lo strumento; studio esteso delle scale(blues, pentafonica, ottofonica, esatonale, superlocria, ecc.); studio delle strutture più usate per l’improvvisazione(blues, anatole, canzone AABA); studio sull’uso delle quinte bemolle e delle seste nel fraseggio Blues moderno; studio dei principali sistemi di improvvisazione(tematica, tonale e modale); sordine e loro utilizzo; studi di approccio per il lavoro in sezione; il rapporto con gli altri strumenti; la “gestione” di un gruppo musicale; trasporto delle parti anche per altri fiati di chiave diversa dalla tromba.
A chi è rivolto
Corso Base: bambini da 8 anni in su e adulti
Corso Medio: per chi già suona la tromba a livello base e vuole migliorare tecnica e utilizzo dello strumento
Corso Avanzato: per musicisti che vogliono perfezionarsi e prepararsi al diploma di conservatorio come esterni
Frequenza
Corso base: 10 lezioni individuali di 60 minuti. Martedì e venerdì ore 16.00.
Corso medio: 20 lezioni individuali di 60 minuti. Martedì e venerdì ore 17.00.
Corso avanzato: 20 lezioni individuali di 60 minuti. Martedì e venerdì ore 18.00.
Data inizio: al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Numero minimo partecipanti: lezioni individuali
Costo del corso
Livello base: 100 euro (10 lezioni)
Livello medio e avanzato: 200 euro (20 lezioni)
Alla fine del percorso sarà rilasciato un attestato TrackZero di partecipazione al corso.
Vincenzo DeLuci, nasce a Fasano(Br) nel 1974. intraprende fin da bambino gli studi musicali per poi diplomarsi brillantemente in…. con il maestro Ventrella nel 1992. Giovanissimo intraprende la carriera concertistica. Nel 1994 è vincitore di una borsa di studio semestrale presso il corso di Alta Qualificazione Professionale per musicisti della Comunità Europea e studia con Paolo Fresu. Si diploma nel 1994 anche in Jazz. Ha partecipato a moltissimi concerti e a numerosi festival nazionali. Ha al suo attivo prestigiose collaborazioni con jazzisti di fama internazionali come G.Trovesi, M.Raja, B.Tommaso, L.Rossi, R.Ottaviano, G.Gaslini, P.Minafra, B.Caruso, E.Fioravanti, V.Curci, B.Moover, G.Lenoci, Juan Carlo Caceras, G.Lomuto, A.Breschi, Dabiree Gaben, Juan Angel Jricaray, R.Gatto, R.Marcotulli, T.Scott, A.Salis, E.Rreijseger, T.Berne, S.Lacy, C.Actis Dato, M.Tamburrini, A.Osada, P.Leveratto. Si è esibito inoltre in concerti live con Sergio Caputo, Vinicio Capossela, Renzo Arbore, Avion Travel, Lucio Dalla e con artisti negli Stati Uniti tra cui M.Ribot, Q.Davis, U.Okeg Steamboat, Bill Junior. Dal 2001 è tromba solista ed esegue repertori monografici sulle musiche di Duke Ellington diretta dal maestro Bruno Tommaso. Collabora anche con il cinema per colonne sonore e con il teatro ricevendo grande consenso di critica e pubblico. Nel 2004 partecipa al tour di Lucio Dalla in Puglia e nel 2010 torna alla musica attiva con la sua ultima produzione artistica VianDante. Oggi è anche presidente dell’associazione musicale AccordiAbili con la quale promuove la cultura della musica e l’innovazione tecnologica per l’accessibilità alla musica e all’utilizzo degli strumenti.