Viaggio all’interno del sintetizzatore analogico MOOG // WORKSHOP a cura di ENRICO COSIMI
by trackzero. Tempo di lettura: about a minute.
FUNZIONAMENTO – SORGENTI SONORE – TRATTAMENTI – AUTOMAZIONI CICLICHE E TRANSIENTI – INVILUPPI – LFO – SEQUENCER – ARPEGGIATORE – TRATTAMENTO DEL SUONO CON DELAY E EFFETTI ESTERNI.
ENRICO COSIMI si occupa professionalmente di organologia e tecnologie musicali dal 1980. Beta tester e product specialist per Emu Systems Emulator II, Kurzweil K250 e P.P.G. Wave 2.3, ha curato la manualistica italiana di Ensoniq (del quale è stato specialist per il sintetizzatore ESQ-1 e per lo stage piano EPS). Sempre dal 1980, ha scritto sulle più importanti riviste di settore italiane (Fare Musica, Computer Music, Studio Report, Piano Time, Strumenti Musicali). Ha pubblicato, con lo pseudonimo TauCeti, diversi album di musica elettronica. Insegna Sintetizzatori Virtuali presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Musica 1 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “Tor Vergata” di Roma, Tecniche per la programmazione e la performance nel MasterSuono della Facoltà di Ingegneria nello stesso Ateneo. Dal 2009, è consulente del MIUR – Ministero Istruzione, Università e Ricerca – per la tecnologia musicale.
MOOG SUB37
Il Sub 37 è l’ultimo nato nella gloriosa famiglia dei sintetizzatori analogici Moog. Si tratta di un synth parafonico in edizione limitata realizzato sulla base del motore di sintesi del pluripremiato Sub Phatty. La caratteristica principale di questo Paraphonic Analog Synthesizer è proprio nell’utilizzo della parafonia, che consente di controllare note multiple con gli oscillatori che passano attraverso un percorso di filtri condiviso.
Frequenza: 5 ore – dalle 15:30 alle 20:30
Numero di iscrizioni: min 12
Attestato di partecipazione: si
Costo: €40,00