iA


BUCHLA MUSIC EASEL: “L’ALTRO SUONO” DEI SINTETIZZATORI // Workshop a cura di Enrico Cosimi

by trackzero. Tempo di lettura: about a minute.

Dopo l’interessante workshop sul MOOG Sub37 dell’11 aprile 2015, continua la formazione sulla sintesi con il prof. Enrico Cosimi. Il 31 ottobre presso TrackZero Music & Innovation Lab si terrà il seminario sul sintetizzatore analogico Buchla Music Easel, lo storico rivale del Moog.

Buchla Music Easel

Alla scoperta del funzionamento, delle caratteristiche e delle possibilità timbriche del magico mondo Buchla. Uno strumento affascinante, non privo di qualità uniche, che può dare molto filo da torcere al musicista. Durante il seminario si analizzerà il funzionamento dei Vactrol, la struttura a doppio oscillatore Complex/Main, le sequenze a cinque step e la tastiera capacitiva. Si parlerà inoltre di memorizzazione analogica dei parametri e di gestione via iPad.

PROGRAMMA:
• inquadramento storico
• funzionamento
• peculiarità, limiti e difetti pratici
• esempi di impiego
• esempi di gestione con iPad

Durante il workshop il prof. Enrico Cosimi darà la possibilità di effettuare dei campionamenti dal BUCHLA: ti consigliamo di portare con te un digital recorder.
Un’occasione imperdibile per affrontare da vicino un classico del nuovo millennio.
FREQUENZA: 5 ore / dalle 15,30 alle 20,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 50

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Linee_da_copertina_5

Enrico-Cosimi

ENRICO COSIMI si occupa professionalmente di organologia e tecnologie musicali dal 1980. Beta tester e product specialist per Emu Systems Emulator II, Kurzweil K250 e P.P.G. Wave 2.3, ha curato la manualistica italiana di Ensoniq (del quale è stato specialist per il sintetizzatore ESQ-1 e per lo stage piano EPS). Sempre dal 1980, ha scritto sulle più importanti riviste di settore italiane («Fare Musica», «Computer Music», «Studio Report», «Piano Time», «Strumenti Musicali»). Ha pubblicato, con lo pseudonimo TauCeti, diversi album di musica elettronica. Insegna Sintetizzatori Virtuali presso il Conservatorio ‘Santa Cecilia’ di Roma, Musica 1 presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università ‘Tor Vergata’ di Roma, Tecniche per la programmazione e la performance nel MasterSuono della Facoltà di Ingegneria nello stesso Ateneo. Dal 2009 è consulente del MIUR per la tecnologia musicale.

Linee_da_copertina_3b

Per informazioni:
TrackZero Music Innovation Lab
C.da Sant’Angelo, Z.I. sud – 72015 Fasano (BR)
40°49’47.6″N 17°23’36.3″E
40.829889, 17.393417
www.trackzero.orginfo@trackzero.org
cell 392 9021397 – Roberto

Linee_da_copertina_3v

 

 

 

Non ci sono commenti ‘BUCHLA MUSIC EASEL: “L’ALTRO SUONO” DEI SINTETIZZATORI // Workshop a cura di Enrico Cosimi’

Digita un Commento