iA


SONORIZZAZIONE CINEMATOGRAFICA / workshop a cura di Muvic

by trackzero. Tempo di lettura: about 2 minutes.

Linee_da_copertina_2g[1]

 

Domenica 26 febbraio il duo di Ravenna Muvic ci guiderà alla sonorizzazione cinematografica del film Stalker di Andrej Tarkovskij. Il workshop prevede un approfondimento di Ableton Live attraverso lo studio di equalizzatori, compressori, effetti, virtual instrument, drum machine, gestione e sincronizzazione di macchine midi e molto altro. I partecipanti saranno guidati alla programmazione avanzata dello strumento Sampler di Live con l’utilizzo di campioni audio prelevati da Stalker e alla creazione di strumenti virtuali da utilizzare durante la performance di Muvic con i propri computer connessi in midi sync.

Cosa faremo durante il workshop

  • sampling audio su Ableton Live con Sampler
  • programmazione dettagliata di un campionatore
  • sonorizzazione di un film utilizzando sample prelevati dal film stesso
  • connessione in midi sync di più computer e device

A seguire interactive live-set, una cupa discesa nella “Zona” di Tarkovskij, un viaggio electro-filosofico fino alle viscere dell’esistenza umana. Un riadattamento diversamente danzabile di “Stalker” film di Andrej Tarkowskij del 1979.

Chi sono i Muvic
Il progetto Muvic è attivo dal 2012. Grazie ad una performance audiovisiva legata ad “Alice” (pellicola di Jan Švankmajer), Muvic ha avuto la possibilità di esibirsi in quasi tutto il territorio nazionale e in diversi paesi Europei.

ANDREA LEPRI compositore, musicista, tecnico del suono
Fonda nel 2006 insieme ad amici musicisti l’etichetta indipendente Palustre con la quale confeziona piccole opere discografiche artigianali in tiratura limitata.
Qualche anno prima collabora con Gianni Maroccolo, cantando nel suo disco multisolista “ACAU”. Da lì inizia l’attività di “cantautore” sperimentale pubblicando un primo disco “Radìs” nel 2007 e un secondo nel 2010 “Atomi di singolo su moquette”.
Produce e arrangia contemporaneamente una pop kraut band di nome LaVis con la quale pubblica 4 dischi.
Dal 2006 inizia a comporre musica per film e spettacoli teatrali, iniziando anche una carriera di fonico di presa diretta e sound designer nel cinema. Negli ultimi anni lavora come tecnico del suono per varie compagnie di teatro, tra le più note Fanny & Alexander e Fausto Paravidino.

PAOLO BALDINI musicista, tecnico del suono, rumorista teatrale
Dal 2002 lavora come tecnico del suono e rumorista per le società teatrali Raffaello Sanzio e Accademia Perduta, parallelamente segue come fonico i tour europei di Hormonauts e Brant Bjork (Ex Kyuss).
Dal 2006 suona come bassista per la band Matrioska e per l’associazione Aidoru (Carretti Musicali / Soli contro Tutti).

DESTINATARI // musicisti, dj e aspiranti produttori
COSTO // 20 euro (inclusa la quota di adesione all’associazione Track)
DURATA // 2 ore / dalle 16,30 alle 18,30
SEDE // TrackZero Music & Innovation Lab / C.da Sant’Angelo, Z.I. Sud – 72015 Fasano (BR)

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Linee_da_copertina_5v[1]
WORKSHOP DI SONORIZZAZIONE CINEMATOGRAFICA
a cura di Muvic
domenica 26 febbraio 2017 / ore 16,30-18,30
TrackZero Music & Innovation Lab
c.da Sant’Angelo / Z.I Sud / Fasano

Per informazioni e iscrizioni
329 8044240
info@trackzero.org

loc track MUNIC

MODULO DI PREISCRIZIONE

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

Seleziona il corso al quale vuoi iscriverti